Sembra una scelta semplice, quasi tecnica… ma per un compositore decidere in che tonalità scrivere un brano può essere un vero tormento creativo.
Do maggiore è troppo neutra? Mi bemolle è troppo “eroica”?
Cosa cambia per lo strumento? E per l’interprete? E soprattutto: cosa trasmette all’ascoltatore?
In questo video esploriamo i dubbi più comuni (e nascosti) che attanagliano chi scrive musica:
tonalità e timbro
facilità esecutiva
simbolismo e carattere emotivo
tonalità "scomode"
scelte consapevoli… e scelte istintive.
Dai manoscritti pieni di cancellature alle crisi interiori davanti a un pianoforte: scegliere la tonalità è un atto espressivo, non solo teorico. Se anche tu ti sei chiesto perché certi brani suonano "più drammatici" o "più intimi", la risposta potrebbe essere tutta lì… nella scelta iniziale della tonalità
Indice:
00:00 Introduzione
01:26 1) Nasce e resta così
02:16 2) Orecchio assoluto
02:46 3) Necessità vocali
05:42 4) Necessità strumentali di estensione
06:33 5) Necessità strumentali di impianto
09:49 Conclusioni
Per iscrivervi alla newsletter gratuita cliccate su https://www.vitolore.com/newsletter
ATTENZIONE: alcuni telefoni e tablet non visualizzano il tasto "Abbonati". In questo caso consiglio di accedere dal computer oppure di cliccare su questo link:
https://www.youtube.com/channel/UCjGLjL_w-86wPVh5k5Qc7ug/join
Un ringraziamento particolare ai sostenitori di questo canale Davide Castoldi, Riccardo, Massimiliano Vono, Morgan Radice, Giuseppe Ribola, Paolo Berti, Ombretta, Giorgio Mrm, Puddu Pz, Freewheely, Lorenzo Cerini, Sandro Compagnone, Giovanni Stevanoni, Mary Ferone, Rule Britannia, Simone Cervini, La canzone della notte, Giovanni Amadei, Maria Bartocci, Italan Findart, Paolo Animato, Pietro Zuffa, Camilla Passalacqua, Sandro Brentari, Emanuele M., Francesco Cecere, Francesco Conforti, Terendo, Lorenzo Terzi, Roberto Matteocci, Bruno Frediani, Alberto Mancini, Gianmarco Vallero, Alice De Micheli, Antonella Urso, Gian Angelo Bartoli, Andrea Cavenaghi, Francesco Massimi, Luisella, Enrico Toffano, Enrico Aymerich, Patrizio Armeni, Giacomo Calore, Classical Film Music, Riccardo Barone, Franca Ele Consolino, Lorenzo Costa, Filippo Claudio Annunziata, Augusto Rossi, Alessandro Lazzarini, Mirna Čudić Žgela, Ubaldo, Catalin Toropoc, Roberto Lallai e Penelope Lilla.
Se volete sostenere il canale, potete farlo anche tramite Paypal a vito@vitolore.it
Se volete contattarmi potete farlo a vitolore@inwind.it
La mia attrezzatura:
Camera: https://amzn.to/41EPd3S
MacBook Air: https://amzn.to/4mjqLgN
iPhone 13: https://amzn.to/4oEhMIx
Microfono: https://amzn.to/45kFNNn
Softbox: https://amzn.to/4luPdKO
Led: https://amzn.to/4mCBaEJ
Cuffie: https://amzn.to/41KACUu
Supporto per telefono: https://amzn.to/45DtQ4a
Monitor: https://amzn.to/3HEdm3R
Do maggiore è troppo neutra? Mi bemolle è troppo “eroica”?
Cosa cambia per lo strumento? E per l’interprete? E soprattutto: cosa trasmette all’ascoltatore?
In questo video esploriamo i dubbi più comuni (e nascosti) che attanagliano chi scrive musica:
tonalità e timbro
facilità esecutiva
simbolismo e carattere emotivo
tonalità "scomode"
scelte consapevoli… e scelte istintive.
Dai manoscritti pieni di cancellature alle crisi interiori davanti a un pianoforte: scegliere la tonalità è un atto espressivo, non solo teorico. Se anche tu ti sei chiesto perché certi brani suonano "più drammatici" o "più intimi", la risposta potrebbe essere tutta lì… nella scelta iniziale della tonalità
Indice:
00:00 Introduzione
01:26 1) Nasce e resta così
02:16 2) Orecchio assoluto
02:46 3) Necessità vocali
05:42 4) Necessità strumentali di estensione
06:33 5) Necessità strumentali di impianto
09:49 Conclusioni
Per iscrivervi alla newsletter gratuita cliccate su https://www.vitolore.com/newsletter
ATTENZIONE: alcuni telefoni e tablet non visualizzano il tasto "Abbonati". In questo caso consiglio di accedere dal computer oppure di cliccare su questo link:
https://www.youtube.com/channel/UCjGLjL_w-86wPVh5k5Qc7ug/join
Un ringraziamento particolare ai sostenitori di questo canale Davide Castoldi, Riccardo, Massimiliano Vono, Morgan Radice, Giuseppe Ribola, Paolo Berti, Ombretta, Giorgio Mrm, Puddu Pz, Freewheely, Lorenzo Cerini, Sandro Compagnone, Giovanni Stevanoni, Mary Ferone, Rule Britannia, Simone Cervini, La canzone della notte, Giovanni Amadei, Maria Bartocci, Italan Findart, Paolo Animato, Pietro Zuffa, Camilla Passalacqua, Sandro Brentari, Emanuele M., Francesco Cecere, Francesco Conforti, Terendo, Lorenzo Terzi, Roberto Matteocci, Bruno Frediani, Alberto Mancini, Gianmarco Vallero, Alice De Micheli, Antonella Urso, Gian Angelo Bartoli, Andrea Cavenaghi, Francesco Massimi, Luisella, Enrico Toffano, Enrico Aymerich, Patrizio Armeni, Giacomo Calore, Classical Film Music, Riccardo Barone, Franca Ele Consolino, Lorenzo Costa, Filippo Claudio Annunziata, Augusto Rossi, Alessandro Lazzarini, Mirna Čudić Žgela, Ubaldo, Catalin Toropoc, Roberto Lallai e Penelope Lilla.
Se volete sostenere il canale, potete farlo anche tramite Paypal a vito@vitolore.it
Se volete contattarmi potete farlo a vitolore@inwind.it
La mia attrezzatura:
Camera: https://amzn.to/41EPd3S
MacBook Air: https://amzn.to/4mjqLgN
iPhone 13: https://amzn.to/4oEhMIx
Microfono: https://amzn.to/45kFNNn
Softbox: https://amzn.to/4luPdKO
Led: https://amzn.to/4mCBaEJ
Cuffie: https://amzn.to/41KACUu
Supporto per telefono: https://amzn.to/45DtQ4a
Monitor: https://amzn.to/3HEdm3R
- Catégories
- Cours de Musique






Commentaires